Una satira tira l’altra
L'Epifani(a) tutto il Pd porta via ...
Leggi tutto ›L'Epifani(a) tutto il Pd porta via ...
Leggi tutto ›Il dado è tratto. Napolitano conferisce a Bersani l’incarico di formare il nuovo governo. “Inizia oggi una fase decisiva per dare all'italia un nuovo governo” - afferma il Presidente della Repubblica, dopo essere stato a colloquio con il leader del Pd - “L'incarico che sto per dare costituisce il primo passo di un cammino che dovrà condurci al più presto al raggiungimento dell'obiettivo”. Il Capo dello Stat ...
Leggi tutto ›Che ci sia una grossa crisi della politica, questo è chiaro a tutti. E uno dei modi scelti dai maggiori (e minori) partiti per arginare questa sfiducia è riavvicinare la politica ai “comuni mortali”. Mi spiego meglio. Chi è il politico che rappresenta meglio i desideri e le volontà dei cittadini? Quello che magari è brianzolo di nascita ma ha sempre lavorato a Roma come capo della segreteria di qualc ...
Leggi tutto ›Entra nel vivo la battaglia elettorale per le elezioni del 24 febbraio. I partiti maggiori chiudono le liste sperando di raggiungere i risultati migliori, con le ultime alleanze “last minute”. All'orizzonte si staglia comunque una situazione quasi scontata di ingovernabilità, con il Senato in particolar modo spaccato, creando di fatto l'opposto della situazione del governo Berlusconi (quando la battaglia su ...
Leggi tutto ›Gli italiani si sono espressi. Il leader del centrosinistra, che guiderà tutto lo schieramento nelle prossime elezioni politiche, sarà decretato al ballottaggio. I numeri parlano chiaro: Bersani 44.3%, Renzi 36,2%, Vendola 15,2%, Puppato 2,9%, Tabacci 1,1%. I due candidati ,che hanno ottenuto il maggior numero di voti durante il primo turno delle primarie, si giocheranno il tutto per tutto domenica 2 dicemb ...
Leggi tutto ›Mentre nel Pdl si ufficializzano le disponibilità a candidarsi (con la sorpresa di Vittorio Sgarbi), nel centrosinistra si scaldano i motori per l'imminente voto di domenica. I comitati tentano di raschiare il barile per capire veramente le possibilità di vittoria o, più probabile, di essere un candidato al ballottaggio. Il Ritaglio prova a dare delle percentuali di voto, basandosi sui recenti interventi de ...
Leggi tutto ›Il triangolo no, non l'ha proprio considerato.Infatti Matteo Renzi farà a meno delle alleanze con Sel e Udc. In un’intervista al quotidiano Avvenire, ha fatto sapere che correrà da solo alle prossime politiche in caso di vittoria alle primarie,”senza i partiti,con gli italiani”. Il sindaco di Firenze ha motivato così la sua presa di posizione: riferendosi a Sel ha detto che “se esiste una atroce responsa ...
Leggi tutto ›Mercoledì scorso a Otto e Mezzo su La7, moltissimi italiani hanno potuto assistere all'ennesima tragicomica intervista a Pierluigi Bersani, appena rientrato dal pianeta Marte per dirci che "la politica è una gran bella cosa. Bella, pulita, onesta più di quanto si pensi". Cronache marziane a parte, non stupisce soltanto la quantità di domande aggirate da quel suo politichese di gusto ormai retrò, che ha impa ...
Leggi tutto ›1) Paola Lorenzetti: chi è, cosa fa, e perché ha deciso di essere politicamente attiva. Insegno alla scuola primaria, sono sposata e ho due figli. Sono laureata in pedagogia ad indirizzo psicologico e specializzata nell'insegnamento dell'italiano all'estero ed ai nuovi cittadini. Partecipo alla vita politica attiva da pochi anni perchè ho aspettato prima di "buttarmi" che i ragazzi diventassero abbastanza g ...
Leggi tutto ›Verona è il laboratorio nazionale per le nuove alleanze politiche del post-berlusconismo. Adesso tutti i partiti in uno sforzo di responsabilità nazionale sostengono il premier Monti, ma di sicuro (Große Koalition alla tedesca a parte) alle elezioni andranno divisi. Non tutti, forse qualcuno sarà alleato. E quale banco di prova migliore delle elezioni amministrative per scoprirlo? Si diceva di ...
Leggi tutto ›Non vi pare un po' strano quello che sta succedendo al Parlamento in questi giorni? A me personalmente si, e ci sono molti punti poco chiari negli schieramenti dei partiti nei confronti del governo Monti. Partiamo da un presupposto chiave, altrimenti non capiamo cosa succede in questi giorni. 18 novembre 2011, votazione della fiducia al nuovo esecutivo. Prendiamo in considerazione per comodità solo il voto ...
Leggi tutto ›Monti ha presentato ai partiti politici il pacchetto da 24 miliardi che dovrebbe ridimensionare il debito pubblico e, a detta del Governo, dovrebbe favorire anche la crescita, rispettando l'equità. Su questo i partiti politici, chi più chi meno, non si trova d'accordo con Monti. Retoricamente, quasi tutti ripetono in coro che non negheranno l'appoggio al governo, è una questione di responsabilità. Più che d ...
Leggi tutto ›